Avvisi
È aperto il bando per il progetto Proficient , dedicato alla formazione nei settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
Chi può partecipare: studenti/esse iscritti/e all'anno accademico 2024/25.
Scadenza presentazione domande: 30 aprile 2025.
Maggiori informazioni all'interno della notizia.
Vuoi conoscere il tuo nuovo corso di laurea e i docenti che incontrerai durante il tuo percorso?
Iscriviti alla presentazione del corso che si terrà online mercoledì 21 maggio per partecipare e porre le tue domande.
Ti aspettiamo!
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo “Open Science: principi di base” riservato alle studentesse e agli studenti universitari di Corsi di Studio Magistrali.
L'Ateneo invita i propri studenti a partecipare ad un questionario di ricerca promosso dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente nell'ambito del progetto ONFOODS per indagare tutti quei fattori che possono influenzare il consumo di nuovi alimenti vegetali, sviluppati come alternative ai prodotti di origine animale.
Dall'anno accademico 2025-26 sarà attivo il nuovo corso di Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione (CBD).
Gli studenti del precedente corso Lingue e letterature europee ed extraeuropee (C73) possono comunque far riferimento a questo sito per ogni informazione utile.
E' online il calendario primaverile 2025 dei corsi che il Servizio Bibliotecario d’Ateneo organizza per illustrare l’utilizzo delle banche dati, aperti a tutta la comunità universitaria.
In casi di emergenza o di necessità, l’Ateneo - su richiesta - offre gratuitamente all’intera comunità universitaria materiale igienico-sanitario come cerotti, assorbenti, disinfettante e garza sterile.