Iscriversi

Anno accademico 2024-25

- Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
L'ammissione alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee è consentita a tutti/e i/le laureati/e di primo livello o a chi possiede un titolo straniero ritenuto equivalente, purché, in aggiunta al titolo, i/le candidati/e siano in possesso di alcuni requisiti minimi, espressi in CFU, e dimostrino il possesso di adeguate competenze linguistiche e di una formazione adeguata in ambito letterario. Gli/Le studenti/esse di madrelingua diversa dall'italiano dovranno dare prova di una solida conoscenza della lingua italiana.

Per il percorso bilingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- almeno 18 + 18 CFU (in almeno 2 annualità ciascuna) in due diverse lingue
- almeno 18 + 18 CFU (in almeno 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature

Per il percorso monolingue i requisiti curriculari sono i seguenti:
- almeno 6 CFU in insegnamenti di Glottologia o Linguistica generale (L-LIN/01)
- almeno 18 CFU (in almeno 2 annualità ciascuna) nella lingua prescelta
- almeno 18 CFU (in almeno 2 annualità) nella corrispondente letteratura

Per lingue e letterature si intendono insegnamenti di Lingua e di Letteratura, opportunamente graduati, distinti in annualità e non iterati, e non altri insegnamenti appartenenti agli stessi Settori Scientifico Disciplinari.

Gli insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati:
Lingua francese (L-LIN/04 Lingua e traduzione lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese)
Lingua ispano-americana (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
Lingua polacca (L-LIN/21 Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 Lingua e traduzione lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 Lingua e traduzione lingua tedesca)
Lingue scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)
Letteratura angloamericana (L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane)
Letteratura francese (L-LIN/03 Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 Slavistica)
Letteratura russa (L-LIN/21 Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 Letteratura tedesca)
Letterature ispanoamericane (L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature portoghese e brasiliana (L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana)
Letterature scandinave (L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche)

Per i/le candidati/e in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero è requisito di ingresso una conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/349). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di italiano conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d'Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/349. Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il/la candidato/a dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/349 e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro il 31 dicembre 2024. (https://www.unimi.it/it/node/46371)
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine, il/la candidato/a non sarà ammesso/a al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.

Per poter essere ammessi per l'a.a. 2024-2025, i/le candidati/e dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione precedentemente elencati (conseguiti con la laurea di primo livello o con eventuali esami singoli indicati dalla commissione) entro il 31 dicembre 2024. La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale deve essere presentata entro e non oltre il 25 agosto 2024, anche dai/dalle candidati/e che prevedono di laurearsi oltre quella data. Le immatricolazioni chiudono il 15 gennaio 2025, tutti i requisiti devono essere soddisfatti entro il 31 dicembre 2024.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo/la studente/essa non ancora laureato/a che intende iscriversi a questo Corso di Studio dovrà avere acquisito almeno 150 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.

- Modalità di verifica delle conoscenze della preparazione personale
Una Commissione appositamente nominata dal Corso di Studio analizza curriculum, titoli e carriera pregressa dei/delle candidati/e, verificandone il possesso dei requisiti minimi curriculari. Procede poi all'accertamento dell'adeguatezza della preparazione dei/delle candidati/e, e convoca per un colloquio di verifica coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni: laureati/e con votazione inferiore a 95/110 in una qualunque classe di Laurea Triennale; laureati/e con titolo conseguito oltre 10 anni prima del 31 dicembre 2024; laureati/e con esami delle lingue e letterature per cui richiedono l'ammissione sostenuti oltre 10 anni prima del 31 dicembre 2024; candidati/e in possesso di titolo estero articolato in modo sensibilmente diverso rispetto al sistema accademico italiano. Non verranno prese in considerazione domande di candidati/e con votazione di laurea inferiore a 90/110. Il Corso di Studio convocherà per i colloqui di verifica solo candidati/e di cui intende accertare l'adeguatezza della preparazione; ove opportuno, i colloqui potranno svolgersi anche in forma di videoconferenza. L'assenza non giustificata a tali colloqui sarà considerata al pari di una rinuncia all'ammissione. Il mancato possesso dei requisiti minimi curriculari o l'esito non positivo del colloquio di accertamento impediscono di procedere con l'immatricolazione, anche nel caso di studenti che intendano trasferirsi da altri Corsi di Studio Magistrali, di classe LM-37 o di altra classe. I/Le candidati/e potranno recuperare i requisiti mancanti mediante l'iscrizione a corsi singoli, secondo le indicazioni fornite dal Corso di Studio. Solo in seguito alla completa acquisizione dei requisiti minimi, nel rispetto delle scadenze indicate ogni anno, i/le candidati/e potranno essere ammessi al Corso di Studio.
La Commissione per le ammissioni nominata dal Corso di Studio potrà valutare anche esperienze formative, di insegnamento e professionali in cui siano state mantenute o rafforzate le competenze acquisite in carriere teoricamente obsolete, e potrà derogare dai criteri generali a fronte di candidati/e che dimostrino una preparazione adeguata, ancorché conseguita seguendo percorsi o carriere non del tutto lineari. Dunque, previa attenta valutazione del curriculum, potrà deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra (in accordo con le raccomandazioni del D.M. 386 del 26 luglio 2007, Allegato 1, punto 3.e, laddove si contempla la possibilità di consentire l'accesso "a laureati con elevata preparazione provenienti anche da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti in ingresso").
Bando e scadenze

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 22/01/2024 al 25/08/2024

Domanda di immatricolazione: dal 08/04/2024 al 15/01/2025


Allegati e documenti

Avviso di ammissione


Note

Gli studenti non UE richiedenti visto sono tenuti a presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 30 aprile 2024.Le domande presentate oltre i termini non saranno valutate e non sarà in nessun caso possibile richiedere il rimborso del contributo di ammissione.

Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio