Attività sostitutive di laboratorio

Le Attività Sostitutive di Laboratorio (A.S.L.) sono iniziative come workshop, cicli di seminari, partecipazione attiva a un convegno, webinar, ecc, che vengono proposte e realizzate in qualunque momento dell’anno, anche al di fuori del normale calendario didattico, e per le quali è possibile ottenere 3 CFU, esattamente come per un normale laboratorio.

Le A.S.L. sono coordinate da un docente referente, ma possono prevedere la partecipazione di più colleghi e possono anche svolgersi in collaborazione con enti esterni. I 3 CFU sostitutivi di laboratorio si ottengono con la frequenza assidua e la partecipazione alle attività, ed eventualmente attraverso la consegna di relazioni, lavori o altro tipo di prodotto finale.

Per manifestare il proprio interesse a partecipare all'attività, è necessario inviare la richiesta al referente dell'attività stessa o ad altro indirizzo specifico se indicato.

Per acquisire i CFU alla fine dell'attività, sarà necessario iscriversi attraverso lo stesso servizio utilizzato per iscriversi agli laboratori, secondo le scadenze indicate dalla Facoltà riportare alla pagina https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori.

A.S.L. anno accademico 2024/25

Partecipazione a un corso di didattica della lingua straniera online con lavoro di gruppi internazionali, potenzialmente abbinabile a una mobilità Erasmus breve presso le Università di Paris-Sorbonne o Heidelberg.

Destinatari: studenti/esse della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee con esami di Didattica o Metodologia previsti nel piano degli studi. Requisiti preferenziali: apertura all’incontro con la diversità, interesse per il mondo carcerario, sensibilità personale.

Descrizione: Le attività proposte comportano il supporto studenti detenuti per l’apprendimento della lingua straniera e sono concordate in base alla disponibilità dello studente/essa. Gli interventi si coniugano come lezioni a un piccolo gruppo di studenti ristretti presso Opera e Bollate e come didattica
innovativa del Bard Project. In particolare, quest’ultimo, si basa sull’apprendimento fra pari e la valorizzazione delle competenze, e, sotto il profilo dell’impegno civico, sul rapporto di aiuto sociale.
I soggetti coinvolti sono detenuti che forniscono tutoraggio gratuito a studenti della società non ristretta con necessità di supporto nell’ambito delle discipline scientifiche, umanistiche e della lingue straniere. La ASL prevede un affiancamento come osservatore/trice formativo e come facilitatore/trice di incontro, previa opportuna formazione.

Le attività hanno un’agenda che viene concordata di volta in volta con lo studente e sono coadiuvate dalla docente proponente. Ai fini dell’acquisizione di 3 cfu lo studente/ssa deve pervenire a un impegno di circa 80 ore complessivo (come previsto dal CdS).

Periodo: Settembre 2024 – Agosto 2025 (range massimo)

Iscrizioni: da definire

Referente: prof. Luca Daino

Destinatari: l’attività è rivolta a studenti/esse dei CdS triennale in Lingue e Letterature Straniere e CdS magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee.

Descrizione: Si intende offrire un approfondimento sulle principali voci della poesia italiana contemporanea dal secondo Novecento a oggi, nonché offrire le competenze necessarie a svolgere un’approfondita analisi linguistica, stilistica e tematica dei testi poetici. Il laboratorio si propone quindi di fornire alcuni concetti e strumenti per leggere e interpretare le peculiarità interne delle opere in versi (quali la configurazione metrica, le forme linguistiche, lo statuto dell’io poetante) nei loro rapporti con le poetiche e i contesti letterari e storico-sociali da cui scaturiscono e che esse stesse contribuiscono a
illuminare.

L'attività si svolge in collaborazione con la Casa della poesia di Milano. Le lezioni saranno tenute dal prof. Alberto Bertoni (Università di Bologna).

Modalità di acquisizione dei CFU: Al termine dell'attività gli/le studenti/esse avranno acquisito una competenza critica ed estetica che consenta loro di orientarsi nel vasto panorama della poesia contemporanea e raggiunto una buona consapevolezza dei metodi di analisi e interpretazione delle forme poetiche moderne e contemporanee. Gli/le studenti/esse dovranno mostrare di padroneggiare tali metodi sul piano teorico e di possedere la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi in versi, dei quali saprà individuare le strategie linguistiche, metriche e retoriche, nonché le visioni del mondo ad esse sottese. Verrà richiesta un'elaborazione individuale o in piccolo gruppo di analisi e interpretazione di testi poetici italiani del secondo Novecento.

Bibliografia introduttiva:

• Pier Vincenzo Mengaldo, Com’è la poesia, Carocci, Roma 2018
• Uberto Motta, “Lingua mortal non dice”. Guida alla lettura del testo poetico, Carocci, Roma 2020

Periodo di svolgimento: ottobre 2024-maggio 2025

Iscrizioni: scrivere una mail al prof. Daino (luca.daino@unimi.it) entro e non oltre il 5 ottobre 2024

Descrizione breve: Eventi ed attività correlati alla mostra "Edvard Munch: il grido interiore" (Palazzo Reale, 14 settembre 2024-26 gennaio 2025)

Referente: Prof.ssa Camilla Storskog

Periodo: ottobre 2024 – dicembre 2024

Destinatari: L’attività si rivolge in primo luogo a studenti di Lingue e letterature scandinave dei CdS in Lingue e letterature straniere e Lingue e letterature europee ed extraeuropee, ma è aperta anche a studenti di altre lingue degli stessi CdS. L’attività è riservata a un massimo di 30 partecipanti.

Descrizione: A cura dei docenti di Lingue e Letterature Scandinave dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con MUNCH Publishing e con il supporto della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, del Norwegian Directorate for Higher Education and Skills e di Norwegian Literature Abroad (NORLA), questo ciclo di sei incontri vuole offrire uno sguardo dietro le quinte di capolavori come L'urlo, Pubertà, Madonna o Vampiro per esplorare la vita di Edvard Munch, esaminando i suoi legami con la letteratura - presente e passata - e la sua stessa attività di scrittore, per offrire nuovi spunti di riflessione sulla sua arte. VITA, LETTERATURA e ARTE costituiscono dunque i tre nuclei tematici dell’ASL.

Riconoscimento CFU: Per il riconoscimento dei 3 cfu sono necessarie le seguenti attività:

  1. Partecipazione ad almeno 4 eventi in programma: la scelta è libera fra tutti gli eventi in programma. Si ricorda che gli incontri con sede a Palazzo Reale richiedono la prenotazione. Consultare il sito di Arthemisia: www.arthemisia.it
  2. Visita alla mostra MUNCH. Il grido interiore: la visita alla mostra è richiesta a tutti gli partecipanti. È possibile che riusciremo a organizzare una visita guidata per il gruppo di partecipanti con finanziamenti esterni.
  3. Prova finale: ai partecipanti verrà chiesto di produrre un lavoro creativo sul tema “Il mio grido interiore”, in qualsiasi medium e formato (poesia, prosa, disegno, video, performance…). Dopo l’ultimo incontro del ciclo (Bermann a Palazzo Reale, 12 dicembre) verrà organizzata un’esposizione dei lavori prodotti alla quale la presenza dei partecipanti all’ASL è richiesta.

Iscrizione e verbalizzazione: l’invio di una email a camilla.storskog@unimi.it entro il 3 ottobre 2024 costituisce un’iscrizione informale all’attività. In seguito si daranno informazioni su come iscriversi formalmente attraverso il SIFA. La mancata iscrizione al SIFA nei modi e nei tempi indicati renderà impossibile la verbalizzazione dell’esito finale. La verbalizzazione avverrà alla fine dei colloqui, in tempo utile per la sessione di laurea invernale di febbraio
2024. I laureandi son invitati a segnalare in anticipo questa necessità alla docente.

Descrizione breve: Per lingua inglese e francese - attività di tutor linguistico online per persone rifugiate in Giordania e in Kenya.

Referente: Prof.ssa Peggy Katelhoen

Docenti referenti: Moira Paleari / Stefano Apostolo

Lingua in cui si tengono le attività: Lingua tedesca (da B1)

Descrizione: Studentesse e studenti del 2° e 3° anno del CdS in Lingue e letterature straniere e della LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee potranno ottenere il riconoscimento dei 3 CFU per attività sostitutiva di laboratorio partecipando alle attività sottoindicate dedicate a Kafka nel centenario della sua morte. Durante le giornate, attraverso riflessioni e interventi su esempi specifici, si porranno in dialogo studiose/i, dottorande/i e studentesse/studenti. Si porrà attenzione: 1) su Kafka e il cinema; 2) su pratiche di rivisitazione di Kafka e della sua opera nell’arte del fumetto; 3) sui riferimenti intertestuali tra l’opera di Kafka e il pensiero di Paul B. Preciado; 4) sulla Milano di Kafka; 5) su Kafka e gli Human-animal Studies.

Le attività si concluderanno con un’escursione attraverso i luoghi kafkiani a Milano a dicembre

Modalità accertamento conoscenze: per il riconoscimento dei 3 cfu sono necessarie, oltre alla partecipazione alle attività sottoindicate:
1. Stesura di una breve rubrica (Zeitungsbeitrag/Kolumne) su uno dei temi emersi nel seminario. Lunghezza del testo: 6.000 battute ca. (spazi inclusi).
2. Produzione (in gruppo) di una cartina con i luoghi di Kafka a Milano.

Calendario delle attività:

• Ottobre 2024:

9.10.2024 – Kafka und das Kino (Luca Zenobi, Stefano Apostolo)

25.10.2024 – Kafka in der Comickunst (Moira Paleari, Alessandra Goggio)

• Novembre 2024:

29.11.2024 – Kafka und Preciado: eine intertextuelle Analyse (Silvia D’Orazio, Ilaria Manenti)

• Dicembre 2024:

4.12.2024 – Ein Spaziergang mit Kafka in Mailand (Franz Haas)

4.12.2024 – Tierfiguren in Kafkas Erzählungen (Carlotta Sinigaglia)

Data da definirsi – Passeggiata nei luoghi kafkiani a Milano

Tutti gli incontri si terranno nell’Aula seminari di Francesistica. Per gli orari dei singoli incontri si rimanda alla locandina allegata.

Docenti proponenti: proff. Vincenzo Russo ed Elisa Alberani

Destinatari: studenti/esse della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee e agli studenti/esse al secondo e al terzo anno della Laurea in Lingue e Letterature Straniere.

Requisiti preferenziali: passione per la lettura e la letteratura, gusto per la traduzione e cura per le lingue.

Descrizione: Le attività proposte dai docenti dell’Area di Portoghese e da accademici di varie Università italiane, al contempo traduttori dal portoghese e specialisti di traduzione letteraria, aspirano a fornire una prima formazione di base sul lavoro editoriale del traduttore, in particolare del traduttore dal portoghese. Al termine dell’attività gli studenti/esse avranno sviluppate le soft skills derivanti dall’aver sperimentato:
- le attività di esercitazione sul testo e sul processo editoriale del libro
- alcune metodologie delle tecniche traduttologiche.
In generale, la ASL consente ai partecipanti una iniziale acquisizione delle competenze relative al lavoro traduttologico e editoriale più in generale.

Periodo: le attività si svolgono da febbraio a giugno 2025 in modalità mista (in presenza e online). Ai fini dell’acquisizione di 3 cfu lo studente/ssa deve pervenire a un impegno di circa 80 ore complessivo (come previsto dal CdS).

Manifestazione di interesse: inviare un'e-mail al Prof. Vincenzo Russo (vincenzo.russo1@unimi.itentro il 15 gennaio 2025.

Descrizione breve: A Translation Project by the Cooperative Network Philotrans

Referente: Prof.ssa Peggy Katelhoen

Destinatari: studenti/esse di tutte le lingue straniere della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee (ed eventualmente del III anno della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere), si rivolge preferibilmente a coloro che hanno scelto un curricolo dedicato alla Didattica
della lingua straniera.

Requisiti necessari: essere studenti/esse della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee (ed eventualmente del III anno della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere), avere un cellulare/computer portatile/tablet con disponibilità di connessioni prolungate, essere disposti a connessioni flessibili nello spazio e nel tempo. Requisiti preferenziali: interesse per la didattica della lingua straniera, apertura all’incontro interculturale, senso di responsabilità nelle relazioni cooperative.

Requisiti preferenziali: interesse per la didattica della lingua straniera, apertura all’incontro interculturale, senso di responsabilità nelle relazioni cooperative.

Descrizione: Gli studenti/sse parteciperanno ad attività collaborative di apprendimento e insegnamento della lingua e della cultura straniera tramite collegamenti di videoconferenza (programmati e non registrati) con studenti/esse universitari delle università estere partner (in base alla lingua scelta). Le attività hanno una struttura a tandem e prevedono incontri settimanali di video-connessione durante gli eventi della vita quotidiana, strettamente abbinati a momenti di riflessione didattica in modalità di peer tutoring. In generale, oltre ad essere un’importante occasione di apprendimento linguistico e di riflessione interculturale, permette ai partecipanti di sperimentare una metodologia didattica innovativa per l’insegnamento delle lingue straniere.

Le attività hanno ampia flessibilità di orario e richiedono una seria dedizione dello studente/ssa. Le attività sono coadiuvate puntualmente da due tutor universitarie, dalla docente proponente ed eventualmente dal docente della sede partner estera. Lo svolgimento completo e con impegno delle attività comporta l’acquisizione di 3 cfu, con l’impiego di circa 80 ore complessive (come previsto dal CdS).

Periodo: Settembre 2024 - Agosto 2025 (range massimo)

Iscrizioni: da definire

Referente: Martin Ruskov

Destinatari: studenti della LM e della LT a partire dal 2 anno. L’attività si concentrerà sulla lingua inglese, per cui è pensata principalmente per studenti di inglese o comunque studenti che abbiano interesse a lavorare con l’inglese e una buona competenza nella lingua.

Descrizione: Gli incontri si propongono come un momento di formazione pratica nell’ambito della variazione semantica, con elementi di linguistica diacronica e computazionale. Si analizzeranno esempi di inglese contemporaneo e varietà storiche dell’inglese, e si approfondiranno tecniche di identificazione, sia manuale assistita dal computer, sia automatica. Inoltre, saranno discusse metriche di misurazione del cambiamento semantico, i loro vantaggi e i loro limiti. Sarà dimostrato come gli avanzamenti nella linguistica computazionale e nei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) hanno facilitato questo tipo di analisi. Ai fini dell’attività saranno introdotti concetti relativi all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP). La partecipazione alla ASL potrà fare da utile premessa per un’eventuale tesi di laurea in questo campo di studi.

Lingua di erogazione: Italiano e inglese. Gli incontri verranno tenuti da docenti esperte/i e studiosi di fama internazionale nell’ambito della variazione semantica.

Numero max partecipanti: 25. In caso le iscrizioni superino i posti disponibili verrà data precedenza a studenti di terzo anno di LT e di secondo anno di LM.

Periodo di svolgimento: febbraio-maggio 2025.

Modalità di svolgimento: Gli incontri si articoleranno in introduzioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Dato il carattere seminariale delle attività e il numero limitato di partecipanti gli incontri si svolgeranno in presenza.

Riconoscimento cfu: Durante gli incontri, i partecipanti saranno coinvolti in un’esercitazione su corpus specifichi dietro la guida di un/a docente tutor. La prova finale consisterà in un workshop per analisi e discussione dei risultati, la data del quale rimane da concordare tra fine maggio e inizio luglio.

Iscrizioni: Attraverso compilazione del form https://forms.office.com/e/jqCTpygQC1 entro il 15 febbraio 2025.
Ai fini dell’acquisizione di 3 cfu lo studente/ssa deve pervenire a un impegno di circa 80 ore complessivo (come previsto dal CdS).