Prospettive e stakeholder


Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee di esercitare un'attività, anche con funzioni di elevata responsabilità, nei vari ambiti professionali in cui sia richiesta la piena padronanza di una o più lingue straniere, accompagnata da un'approfondita cultura umanistica.
I principali sbocchi occupazionali per i laureati magistrali sono:
- traduttori di livello elevato, consulenti linguistici o revisori di testi
- consulenti, traduttori o redattori in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali
- agenzie di traduzione e di localizzazione di siti e portali web
- aziende private, in particolare nei settori dei rapporti con multinazionali, camere di commercio e aziende straniere, business intelligence e gestione delle risorse umane
- servizi gestionali collegati a fiere, eventi, congressi, poli espositivi e manifestazioni culturali
- relazioni con istituti culturali ed enti non governativi stranieri
- strutture pubbliche e organizzazioni che operano in contesti culturali elevati e in contatto con organismi analoghi, specie in ambiti internazionali
- uffici di comunicazione e marketing di aziende private e strutture pubbliche, specie per i contesti che richiedono l'utilizzo delle lingue straniere
- prosecuzione degli studi con il terzo livello della formazione universitaria (dottorato) o con Master di secondo livello
- percorsi di formazione per l'insegnamento secondario (se in possesso dei crediti in opportuni gruppi di settori scientifico- disciplinari, come previsto dalla legislazione vigente).

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.

Comitato di Indirizzo

Il Comitato di Indirizzo, istituito nel 2020, è un’organizzazione funzionale all’Assicurazione della Qualità della Didattica dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento di Lingue e letterature straniere è referente. 

Il suo compito è rafforzare il legame con le parti sociali e i portatori di interesse, con i quali i Corsi di Studio hanno già un dialogo costante e organico, monitorando la coerenza fra gli obiettivi e contenuti della formazione universitaria e le competenze e profili professionali e culturali richiesti dal mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. L’obiettivo per il quale è stato istituito il Comitato d’Indirizzo concerne in particolare lo sviluppo di competenze coerenti con i bisogni del mercato del lavoro, che richiede di figure professionali e competenze che in un futuro prossimo si riveleranno cruciali per il mondo della cultura e della produzione. 

I membri del CdS consultano i referenti delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni presenti nel Comitato d’Indirizzo almeno una volta all’anno per verificare la validità e attualità dei profili professionali individuati per il CdS Magistrale e Triennale. Chiedono di valutare le proposte di modifica dell’offerta formativa, e si attivano a individuare nuovi bacini di accoglienza dei laureati del CdS e di attivare forme di collaborazione con le aziende i cui referenti sono presenti nel Comitato stesso per attività didattica, tirocini e stage. 

Membri del Comitato di Indirizzo 

Per i CdS

  • Prof. Monica Barsi, presidente del CdS di Lingue; 
  • Prof. Marco Castellari, Direttore del Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni 
  • Prof. Silvia Riva, referente AQ terza missione   
  • Prof. Andrea Meregalli, referente AQ del CdS in Lingue e letterature europee ed extraeuropee 
  • Prof. Alessandro Vescovi, referente AQ del CdS in Lingue e letterature straniere 
  • Prof. Alessandro Cassol
  • Prof. Vincenzo Russo

Per i portatori di interesse e il mondo delle professioni

  • Alessandro Borchini, Piccolo Teatro 
  • Nicola Cavalli, Ledizioni 
  • Barbara Griffini, B&G Rights Agency 
  • Adrian Lewerken, Goethe-Institut Milano 
  • Alessandro Mongatti, Mondadori Le Monnier 
  • Luca Volonté, Ufficio Scolastico Regionale 
  • Barbara Rosina, COSP Unimi 
  • Luca Tomasi, ex funzionario Commissione europea, Bruxelles
  • Eleni Trigkoni, interprete Commissione europea, Bruxelles
  • Cristina Monti, Escuela Oficial de Idiomas (EOI) Maspalomas
  • Marika Galli, Docente di italiano nella Scuola secondaria, Francia
  • Julia Gottuck, Office franco-allemand pour la Jeunesse, OFAJ, Berlino
  • Alessia Della Rocca, dottoranda 
  • Alice Nagini, dottoranda 
  • Mariachiara Elio, Rappresentante degli studenti in consiglio di Dipartimento LM 
  • Camilla Cremonesi, Rappresentante degli studenti in consiglio di Dipartimento LT