Studiare all'estero
Lo Sportello Erasmus sarà attivo dal 10 febbraio al 28 febbraio nei seguenti giorni e orari:
Mercoledì 16:00-17:00
Giovedì 11:00-12:00
Venerdì 16:00-17:00
Codice Team: apumbtk
I tutor sono sempre reperibili via mail:
Matilde Bazzano
matilde.bazzano@unimi.it
Diana Locatelli
diana.locatelli@studenti.unimi.it
Susanna Ratto
susanna.ratto@studenti.unimi.it
Edoardo Ronchetti
edoardo.ronchetti@studenti.unimi.it
Studiare Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione significa aprirsi un ampio ventaglio di possibilità di soggiorni all'estero, indispensabili per la crescita formativa degli studenti/esse e per il rafforzamento delle competenze disciplinari e trasversali, oltre che di quelle linguistiche e comunicative. Nel dettaglio:
- Nell'ambito del programma Erasmus+ sono numerose le borse messe a disposizione, per un semestre o un intero anno accademico, in accordo con decine di università partner, dislocate in vari Paesi europei
- Soggiorni Erasmus Traineeship (stage lavorativi all'estero)
- Doppi titoli di laurea (al momento con l'Università di Avignone e con la Università di Mainz)
- Corsi internazionali dell'Alleanza 4eu+ (https://www.unimi.it/en/international/university-milan-world/university…)
- Accordi e convenzioni bilaterali con importanti Atenei in America Latina e Regno Unito, per favorire la mobilità studentesca anche al di fuori della Unione Europea, e ulteriori accordi sono attivi con Canada, India e Stati Uniti.
- Soggiorno all'estero con bando di Ateneo per realizzare le ricerche e la stesura della tesi di Laurea Magistrale (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/tesi-allestero)
Durante questi soggiorni, gli studenti/esse seguono corsi che sono sostanzialmente corrispondenti a quelli erogati dal nostro Ateneo, attenendosi a un progetto formativo che viene disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement). Il coordinamento con i referenti (uno o più per ogni area linguistica) assicura un supporto e una guida esperta, oltre che il pieno riconoscimento dei crediti acquisiti all'estero. Il Corso di Studio fornisce un importante supporto agli studenti/esse interessati, mediante guide specifiche sulle sedi partner e un servizio di orientamento e tutorato, in presenza e per via telematica, diretto ad assistere nella compilazione delle domande di partecipazione, nella stesura del Learning Agreement e nell'espletamento di varie pratiche. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-all'estero.
Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – InformaStudenti
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di Studi umanistici che vogliono partire per Erasmus+.
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.