Piano didattico



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37)
Immatricolati dall'a.a. 2024/2025 (C73)
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b2 - Gruppo 1a
PERCORSO MONOLINGUE: scegliere una lingua tra le seguenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua francese lm 1 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 1 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 1 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 1 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 1 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 1 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 1 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 1 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
b3 - Gruppo 1a
PERCORSO BILINGUE: scegliere due lingue tra le seguenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua francese lm 1 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 1 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 1 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 1 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 1 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 1 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 1 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 1 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - Il piano didattico si articola nelle seguenti tipologie di attività formative:

CARATTERIZZANTI (8 esami, per 60 CFU in totale)

AFFINI E INTEGRATIVE (3 esami, per 18 CFU in totale)

A SCELTA LIBERA (9 CFU a disposizione)

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU)

PROVA FINALE (30 CFU)

Lo studente potrà scegliere tra la specializzazione in due aree linguistico-letterarie (percorso BILINGUE) oppure in una sola area (percorso MONOLINGUE). Le lingue di specializzazione devono essere esclusivamente quelle per le quali lo studente è stato ammesso.
b1 - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (60 CFU)
Lo studente dovrà acquisire 48 CFU nell'ambito delle "Lingue e letterature moderne", secondo questo schema:

Percorso MONOLINGUE
- 9 CFU nella prima annualità della lingua di specializzazione
- 39 CFU in 5 insegnamenti (tre da 9 CFU e due da 6 CFU) scelti all'interno dell'area linguistico-letteraria di riferimento della lingua di specializzazione

Percorso BILINGUE
- 9 + 9 CFU nella prima annualità di ciascuna delle due lingue di specializzazione
- 30 CFU in 4 insegnamenti scelti all'interno delle aree linguistico-letterarie di riferimento delle due lingue di specializzazione e distribuiti in modo uguale (uno da 9 CFU e uno da 6 CFU per ciascuna area)

Attenzione:
- All'insegnamento di Lingue scandinave (che si articola in esercitazioni di lingua danese, norvegese e svedese), corrisponde un corso unico di Letterature scandinave.
- Gli studenti che scelgono Lingua inglese potranno optare per Letteratura inglese o Letteratura angloamericana in base alla propria formazione precedente, ma potranno prevedere anche esami in entrambe le discipline, avendo cura di costruire un percorso formativo coerente.
- Gli studenti che scelgono Lingua spagnola potranno optare per Letteratura spagnola o Letterature ispanoamericane in base alla propria formazione precedente, ma potranno prevedere anche esami in entrambe le discipline, avendo cura di
costruire un percorso formativo coerente.
c - Gruppo 1b
Percorso MONOLINGUE: 39 CFU in tre esami da 9 CFU e due da 6 CFU
Percorso BILINGUE: 30 CFU in due esami da 9 CFU e due da 6 CFU

Tutti i CFU andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle lingue di specializzazione studiate. Le iterazioni, per un totale massimo di 18 CFU per ogni disciplina, sono da concordare con i tutor del Corso di Studio e devono essere motivate. Di norma, verranno consentite soprattutto per le aree linguistico-letterarie che dispongono di un minor numero di insegnamenti, oppure in funzione della tesi di laurea magistrale.
Attenzione: la prima annualità dell'insegnamento di "Lingua" è propedeutica alla seconda annualità.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà amerindiane e afrodiscendenti 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Letteratura francese medievale 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese contemporanea lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese medievale 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Letteratura portoghese e brasiliana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura spagnola lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca e intermedialità 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca lm 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letterature africane di lingua portoghese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/08
Letterature dei paesi anglofoni 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letterature francofone 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letterature ispanoamericane lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/06
Letterature scandinave contemporanee 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Letterature scandinave lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana 9 60 Secondo semestre L-LIN/05
Lingua e letteratura islandese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura ucraina 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Lingua francese lm 2 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 2 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 2 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 2 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 2 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 2 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 2 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 2 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
Linguistica francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/04
Linguistica inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Linguistica scandinava 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Linguistica slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Teatro inglese lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Teatro russo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teatro spagnolo 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/05
Teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
c1 - Gruppo 2
6 CFU da acquisire nell'ambito delle "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
Attenzione: l'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica; l'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Didattica della lingua francese 6 40 Francese Primo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua inglese 6 40 Inglese Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua spagnola 6 40 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca 6 40 Tedesco Secondo semestre L-LIN/02
Filologia e critica dantesca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia e letterature germaniche 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Filologia romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Metodologia e didattica delle lingue seconde 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/02
Stilistica del testo 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
c2 - Gruppo 3
6 CFU da acquisire nell'ambito della "Lingua e letteratura italiana"
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana contemporanea per lingue 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Lingua italiana e comunicazione 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
d - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE (18 CFU)
18 CFU (tre esami da 6 CFU elevabili a 9 CFU utilizzando i crediti liberi a scelta) tra i seguenti ambiti disciplinari secondo le indicazioni fornite per ogni gruppo:
d1 - Gruppo 4a - Lingue e letterature moderne
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà amerindiane e afrodiscendenti 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Letteratura francese medievale 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese contemporanea lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese medievale 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Letteratura portoghese e brasiliana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura spagnola lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca antica e medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca e intermedialità 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca lm 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letterature africane di lingua portoghese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/08
Letterature dei paesi anglofoni 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letterature francofone 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letterature ispanoamericane lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/06
Letterature scandinave contemporanee 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Letterature scandinave lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana 9 60 Secondo semestre L-LIN/05
Lingua e letteratura islandese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura ucraina 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/04
Linguistica inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Linguistica scandinava 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Linguistica slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Teatro inglese lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Teatro russo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teatro spagnolo 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/05
Teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
d2 - Gruppo 4b - Linguistica e filologia
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attenzione: l'esame di Linguistica generale, conseguito nella precedente Laurea triennale oppure nella Laurea magistrale, è propedeutico a quello di Interlinguistica; l'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia e critica dantesca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia e letterature germaniche 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Filologia romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Storia del libro manoscritto 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/09
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
d3 - Gruppo 4c - Letteratura e comparatistica
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Letteratura italiana contemporanea per lingue 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Stilistica del testo 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
d4 - Gruppo 4d - Formazione all'insegnamento
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Antropologia linguistica 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Didattica della lingua francese 6 40 Francese Primo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua inglese 6 40 Inglese Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua spagnola 6 40 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca 6 40 Tedesco Secondo semestre L-LIN/02
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Metodologia e didattica delle lingue seconde 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/02
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
d5 - Gruppo 4e - Geografia, storia e contesti internazionali
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà e culture nel medioevo 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/01
Geografia delle lingue e delle letterature 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia del colonialismo e della decolonizzazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia dell'età del rinascimento 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/02
Storia dell'età della riforma e della controriforma 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia dell'europa orientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia della gran bretagna e del commonwealth 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della spagna e dell'america latina 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'america del nord 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/05
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano Secondo trimestre SPS/14
d6 - Gruppo 4f - Editoria, informatica umanistica e linguaggi intermediali
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Digital humanities 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Economia delle imprese editoriali 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/07
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Estetica della musica e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Generi e sistema letterario nell'italia contemporanea per lingue 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Informatica per lingue: cultural analytics 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Sociologia della comunicazione 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
Studi teatrali comparati 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/05
e - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU)
Lo studente ha a disposizione 9 CFU a scelta libera, che possono essere destinati a un qualsiasi insegnamento offerto dall'Ateneo, sia nei Corsi di Laurea triennali che in quelli di Laurea Magistrale, fermo restando il limite massimo di 18 CFU per ogni insegnamento.
Rientra nella facoltà dello studente disporre dei 9 CFU per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel piano di studio, portandoli da 6 a 9 per insegnamento.

I 9 CFU a scelta libera potranno dunque essere impiegati in questo modo:
- 1 solo insegnamento da 9 CFU: in questo caso gli insegnamenti da 6 CFU scelti tra le discipline caratterizzanti o affini rimarranno da 6 CFU e il numero totale di esami da sostenere sarà di 12
- 1 solo insegnamento da 6 CFU: in questo caso i restanti 3 CFU dovranno essere utilizzati per portare a 9 CFU uno degli esami scelti tra le discipline caratterizzanti o affini e il numero totale degli esami da sostenere sarà di 12
- nessun insegnamento: in questo caso i crediti dovranno essere necessariamente utilizzati per portare a 9 CFU tre degli esami scelti tra le discipline caratterizzanti o affini e il numero totale degli esami da sostenere sarà di 11

Pur essendo possibile destinare i CFU a scelta libera a qualsiasi esame offerto dall'Ateneo, si raccomanda di mantenere la coerenza con il progetto formativo del Corso di Studio in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
f - ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU)

Altri 3 CFU sono da destinare a una delle seguenti attività:
a) laboratori proposti annualmente dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici (che prevedono la frequenza obbligatoria e possono richiedere il superamento di verifiche conclusive, con giudizio di approvato o di riprovato), ovvero attività sostitutive di laboratorio, eventualmente realizzate in collaborazione con enti esterni all'Ateneo e approvate preventivamente dal Collegio Didattico; attività 4EU+
b) ulteriori conoscenze negli ambiti delle lingue e letterature di specializzazione, acquisite mediante la frequenza all'estero di corsi di lingua, letteratura o cultura di livello adeguato, con attestato di frequenza, oppure corsi di lingue diverse da quelle di specializzazione, opportunamente attestati;
c) stages, tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro;
d) avanzate competenze in ambito informatico opportunamente attestate.
Per maggiori informazioni, si rimanda alle pagine https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori e https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-sostitutive-di-laboratorio.

L'adeguatezza e coerenza delle attività dei punti b), c) e d) con il progetto formativo del Corso di Studio sarà valutata da un'apposita Commissione interna al Collegio Didattico, che decreterà l'eventuale convalida di tali attività. Alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/stage-e-lavoro/stage-e-tirocini/tutor-tirocini-curricolari-e-cfu/tirocini-studi-umanistici è scaricabile il modulo da compilare e inoltrare alle Segreterie Studenti tramite il servizio InformaStudenti che sottoporrà la richiesta alla Commissione.
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia delle studentesse e degli studenti, a cui si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sotto indicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento di quelli sostenuti irregolarmente da parte della Segreteria.

- Linguistica generale deve essere sostenuto prima di Interlinguistica
- Filologia germanica deve essere sostenuto prima di Filologia e letterature germaniche
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno (indicati come "LM1") sono propedeutici a quelli del secondo (indicati come "LM2"); dunque, prima di sostenere un esame di Lingua del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato l'esame del primo anno di quella stessa Lingua.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia e letterature germaniche Filologia germanica (obbligatoria)
Interlinguistica Linguistica generale (obbligatoria)
Lingua francese lm 2 Lingua francese lm 1 (obbligatoria)
Lingua inglese lm 2 Lingua inglese lm 1 (obbligatoria)
Lingua polacca lm 2 Lingua polacca lm 1 (obbligatoria)
Lingua portoghese lm 2 Lingua portoghese lm 1 (obbligatoria)
Lingua russa lm 2 Lingua russa lm 1 (obbligatoria)
Lingua spagnola lm 2 Lingua spagnola lm 1 (obbligatoria)
Lingua tedesca lm 2 Lingua tedesca lm 1 (obbligatoria)
Lingue scandinave lm 2 Lingue scandinave lm 1 (obbligatoria)
Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37)
Immatricolati dall'a.a. 2021/2022 all'a.a. 2023/2024 (C73)
annualità non più attiva
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
b2 - Gruppo 1a
PERCORSO MONOLINGUE: scegliere una lingua tra le seguenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua francese lm 1 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 1 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 1 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 1 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 1 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 1 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 1 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 1 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
b3 - Gruppo 1a
PERCORSO BILINGUE: scegliere due lingue tra le seguenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua francese lm 1 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 1 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 1 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 1 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 1 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 1 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 1 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 1 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
Obbligatorio
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 30 0 Italiano Non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - Il piano didattico si articola nelle seguenti tipologie di attività formative:

CARATTERIZZANTI (8 esami, per 60 CFU in totale)

AFFINI E INTEGRATIVE (3 esami, per 18 CFU in totale)

A SCELTA LIBERA (9 CFU a disposizione)

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU)

PROVA FINALE (30 CFU)

Lo studente potrà scegliere tra la specializzazione in due aree linguistico-letterarie (percorso BILINGUE) oppure in una sola area (percorso MONOLINGUE). Le lingue di specializzazione devono essere esclusivamente quelle per le quali lo studente è stato ammesso.
b1 - ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (60 CFU)
Lo studente dovrà acquisire 48 CFU nell'ambito delle "Lingue e letterature moderne", secondo questo schema:

Percorso MONOLINGUE
- 9 CFU nella prima annualità della lingua di specializzazione
- 39 CFU in 5 insegnamenti (tre da 9 CFU e due da 6 CFU) scelti all'interno dell'area linguistico-letteraria di riferimento della lingua di specializzazione

Percorso BILINGUE
- 9 + 9 CFU nella prima annualità di ciascuna delle due lingue di specializzazione
- 30 CFU in 4 insegnamenti scelti all'interno delle aree linguistico-letterarie di riferimento delle due lingue di specializzazione e distribuiti in modo uguale (uno da 9 CFU e uno da 6 CFU per ciascuna area)

Attenzione:
- All'insegnamento di Lingue scandinave (che si articola in esercitazioni di lingua danese, norvegese e svedese), corrisponde un corso unico di Letterature scandinave.
- Gli studenti che scelgono Lingua inglese potranno optare per Letteratura inglese o Letteratura angloamericana in base alla propria formazione precedente, ma potranno prevedere anche esami in entrambe le discipline, avendo cura di costruire un percorso formativo coerente.
- Gli studenti che scelgono Lingua spagnola potranno optare per Letteratura spagnola o Letterature ispanoamericane in base alla propria formazione precedente, ma potranno prevedere anche esami in entrambe le discipline, avendo cura di
costruire un percorso formativo coerente.
c - Gruppo 1b
Percorso MONOLINGUE: 39 CFU in tre esami da 9 CFU e due da 6 CFU
Percorso BILINGUE: 30 CFU in due esami da 9 CFU e due da 6 CFU

Tutti i CFU andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle lingue di specializzazione studiate. Le iterazioni, per un totale massimo di 18 CFU per ogni disciplina, sono da concordare con i tutor del Corso di Studio e devono essere motivate. Di norma, verranno consentite soprattutto per le aree linguistico-letterarie che dispongono di un minor numero di insegnamenti, oppure in funzione della tesi di laurea magistrale.
Attenzione: la prima annualità dell'insegnamento di "Lingua" è propedeutica alla seconda annualità.
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà precolombiane 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Letteratura francese medievale 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese contemporanea lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese medievale 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Letteratura portoghese e brasiliana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura spagnola lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca e intermedialità 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca lm 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letterature africane di lingua portoghese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/08
Letterature dei paesi anglofoni 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letterature francofone 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letterature ispanoamericane lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/06
Letterature scandinave contemporanee 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Letterature scandinave lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana 9 60 Secondo semestre L-LIN/05
Lingua e letteratura islandese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura ucraina 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Lingua francese lm 2 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua inglese lm 2 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Lingua polacca lm 2 9 60 Polacco annuale L-LIN/21
Lingua portoghese lm 2 9 60 Portoghese annuale L-LIN/09
Lingua russa lm 2 9 60 Russo annuale L-LIN/21
Lingua spagnola lm 2 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca lm 2 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Lingue scandinave lm 2 9 60 Italiano annuale L-LIN/15
Linguistica francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/04
Linguistica inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Linguistica scandinava 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Linguistica slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Storia del teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Storia del teatro inglese lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Storia del teatro russo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Storia del teatro spagnolo 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/05
Storia del teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
c1 - Gruppo 2
6 CFU da acquisire nell'ambito delle "Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria"
Attenzione: l'esame di Linguistica generale è propedeutico a quello di Interlinguistica; l'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Didattica della lingua francese 6 40 Francese Primo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua inglese 6 40 Inglese Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua spagnola 6 40 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca 6 40 Tedesco Secondo semestre L-LIN/02
Filologia e critica dantesca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia e letterature germaniche 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Filologia romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Metodologia e didattica delle lingue seconde 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/02
Stilistica del testo 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
c2 - Gruppo 3
6 CFU da acquisire nell'ambito della "Lingua e letteratura italiana"
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura italiana contemporanea per lingue 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Lingua italiana e comunicazione 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
d - ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE (18 CFU)
18 CFU (tre esami da 6 CFU elevabili a 9 CFU utilizzando i crediti liberi a scelta) tra i seguenti ambiti disciplinari secondo le indicazioni fornite per ogni gruppo:
d1 - Gruppo 4a - Lingue e letterature moderne
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà precolombiane 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura angloamericana lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/11
Letteratura francese contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Letteratura francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Letteratura francese medievale 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letteratura inglese contemporanea lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/10
Letteratura inglese medievale 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letteratura polacca lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Letteratura portoghese e brasiliana lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/08
Letteratura russa contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura russa lm 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Letteratura spagnola contemporanea 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura spagnola lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Letteratura tedesca antica e medievale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Letteratura tedesca contemporanea 9 60 Tedesco Secondo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca e intermedialità 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letteratura tedesca lm 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/13
Letterature africane di lingua portoghese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/08
Letterature dei paesi anglofoni 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Letterature francofone 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/03
Letterature ispanoamericane lm 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/06
Letterature scandinave contemporanee 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Letterature scandinave lm 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura catalana 9 60 Secondo semestre L-LIN/05
Lingua e letteratura islandese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Lingua e letteratura ucraina 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica francese lm 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/04
Linguistica inglese lm 9 60 Inglese Secondo semestre L-LIN/12
Linguistica ispanoamericana 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/06
Linguistica scandinava 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/15
Linguistica slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Linguistica spagnola 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/07
Linguistica tedesca 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
Storia del teatro francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Storia del teatro inglese lm 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Storia del teatro russo 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Storia del teatro spagnolo 9 60 Spagnolo Primo semestre L-LIN/05
Storia del teatro tedesco 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/13
Storia della lingua francese 9 60 Francese Primo semestre L-LIN/04
Storia della lingua inglese 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/12
Storia della lingua tedesca 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/14
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Inglese annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione scandinava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/15
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
d2 - Gruppo 4b - Linguistica e filologia
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attenzione: l'esame di Linguistica Generale è propedeutico a quello di Interlinguistica; l'esame di Filologia germanica è propedeutico a quello di Filologia e letterature germaniche
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Filologia e critica dantesca 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/13
Filologia e letterature germaniche 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/15
Filologia germanica 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/15
Filologia romanza 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/09
Filologia slava 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Filosofia del linguaggio 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/05
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Linguistica generale 6 40 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Linguistica italiana 12 80 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/12
Storia del libro manoscritto 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/09
Storia della lingua italiana 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
d3 - Gruppo 4c - Letteratura e comparatistica
Da 0 a 12 CFU: possono essere scelti al massimo due insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Critica e teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Letteratura italiana contemporanea per lingue 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Letteratura provenzale 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Lingue e letterature neolatine comparate 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/09
Stilistica del testo 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/10
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
d4 - Gruppo 4d - Formazione all'insegnamento
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Antropologia linguistica 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Antropologia sociale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Didattica della lingua francese 6 40 Francese Primo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua inglese 6 40 Inglese Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua spagnola 6 40 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/02
Didattica della lingua tedesca 6 40 Tedesco Secondo semestre L-LIN/02
Fondamenti di psicologia 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/01
Metodologia e didattica delle lingue seconde 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/02
Metodologie e tecnologie didattiche 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
Progettazione didattica e valutazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-PED/03
d5 - Gruppo 4e - Geografia, storia e contesti internazionali
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Civiltà e culture nel medioevo 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/01
Geografia delle lingue e delle letterature 6 40 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Indologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/18
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia del colonialismo e della decolonizzazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia dell'età del rinascimento 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/02
Storia dell'età della riforma e della controriforma 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia dell'europa orientale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/13
d6 - Gruppo 4f - Editoria, informatica umanistica e linguaggi intermediali
Da 0 a 18 CFU: possono essere scelti al massimo tre insegnamenti da 6 CFU, eventualmente elevabili a 9 utilizzando i CFU a scelta libera
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Digital humanities 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Economia delle imprese editoriali 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/07
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Estetica 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/04
Estetica della musica e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Generi e sistema letterario nell'italia contemporanea per lingue 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Informatica per lingue: cultural analytics 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Sociologia della comunicazione 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia del teatro contemporaneo 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia del teatro e dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/05
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
e - ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA (9 CFU)
Lo studente ha a disposizione 9 CFU a scelta libera, che possono essere destinati a un qualsiasi insegnamento offerto dall'Ateneo, sia nei Corsi di Laurea triennali che in quelli di Laurea Magistrale, fermo restando il limite massimo di 18 CFU per ogni insegnamento.
Rientra nella facoltà dello studente disporre dei 9 CFU per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel piano di studio, portandoli da 6 a 9 per insegnamento.

I 9 CFU a scelta libera potranno dunque essere impiegati in questo modo:
- 1 solo insegnamento da 9 CFU: in questo caso gli insegnamenti da 6 CFU scelti tra le discipline caratterizzanti o affini rimarranno da 6 CFU e il numero totale di esami da sostenere sarà di 12
- 1 solo insegnamento da 6 CFU: in questo caso i restanti 3 CFU dovranno essere utilizzati per portare a 9 CFU uno degli esami scelti tra le discipline caratterizzanti o affini e il numero totale degli esami da sostenere sarà di 12
- nessun insegnamento: in questo caso i crediti dovranno essere necessariamente utilizzati per portare a 9 CFU tre degli esami scelti tra le discipline caratterizzanti o affini e il numero totale degli esami da sostenere sarà di 11

Pur essendo possibile destinare i CFU a scelta libera a qualsiasi esame offerto dall'Ateneo, si raccomanda di mantenere la coerenza con il progetto formativo del Corso di Studio in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
f - ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (3 CFU)

Altri 3 CFU sono da destinare a una delle seguenti attività:
a) laboratori proposti annualmente dal Corso di Studio o dalla Facoltà di Studi Umanistici (che prevedono la frequenza obbligatoria e possono richiedere il superamento di verifiche conclusive, con giudizio di approvato o di riprovato), ovvero attività sostitutive di laboratorio, eventualmente realizzate in collaborazione con enti esterni all'Ateneo e approvate preventivamente dal Collegio Didattico; attività 4EU+
b) ulteriori conoscenze negli ambiti delle lingue e letterature di specializzazione, acquisite mediante la frequenza all'estero di corsi di lingua, letteratura o cultura di livello adeguato, con attestato di frequenza, oppure corsi di lingue diverse da quelle di specializzazione, opportunamente attestati;
c) stages, tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro;
d) avanzate competenze in ambito informatico opportunamente attestate.
Per maggiori informazioni, si rimanda alle pagine https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori e https://lingue-lm.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attivita-sostitutive-di-laboratorio.

L'adeguatezza e coerenza delle attività dei punti b), c) e d) con il progetto formativo del Corso di Studio sarà valutata da un'apposita Commissione interna al Collegio Didattico, che decreterà l'eventuale convalida di tali attività. Alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/stage-e-lavoro/stage-e-tirocini/tutor-tirocini-curricolari-e-cfu/tirocini-studi-umanistici è scaricabile il modulo da compilare e inoltrare alle Segreterie Studenti tramite il servizio InformaStudenti che sottoporrà la richiesta alla Commissione.
La sequenza degli esami è libera e affidata all'autonomia degli studenti, ai quali si raccomanda la consultazione dei tutor, e il numero delle propedeuticità è assai ridotto. In particolare, gli esami sotto indicati devono essere sostenuti necessariamente secondo un preciso ordine, pena l'annullamento di quelli sostenuti irregolarmente da parte della Segreteria.

- Linguistica generale deve essere sostenuto prima di Interlinguistica
- Filologia germanica deve essere sostenuto prima di Filologia e letterature germaniche
- Esami di Lingue straniere: tutti gli esami del primo anno (indicati come "LM1") sono propedeutici a quelli del secondo (indicati come "LM2"); dunque, prima di sostenere un esame di Lingua del secondo anno, è necessario aver sostenuto e verbalizzato l'esame del primo anno di quella stessa Lingua.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Filologia e letterature germaniche Filologia germanica (obbligatoria)
Interlinguistica Linguistica generale (obbligatoria)
Lingua francese lm 2 Lingua francese lm 1 (obbligatoria)
Lingua inglese lm 2 Lingua inglese lm 1 (obbligatoria)
Lingua polacca lm 2 Lingua polacca lm 1 (obbligatoria)
Lingua portoghese lm 2 Lingua portoghese lm 1 (obbligatoria)
Lingua russa lm 2 Lingua russa lm 1 (obbligatoria)
Lingua spagnola lm 2 Lingua spagnola lm 1 (obbligatoria)
Lingua tedesca lm 2 Lingua tedesca lm 1 (obbligatoria)
Lingue scandinave lm 2 Lingue scandinave lm 1 (obbligatoria)