Laboratori

Laboratori offerti dal Corso di Laurea

I Laboratori sono corsi di durata variabile, con un numero ristretto di partecipanti, obiettivi formativi differenziati rispetto a quelli dei normali insegnamenti, e specifiche regole di iscrizione. Ogni Laboratorio consente di acquisire 3 CFU, che vengono ottenuti con la semplice frequenza e, in alcuni casi, partecipando anche a una verifica finale, oppure consegnando relazioni, presentazioni o altre tipologie di lavori. I laboratori non sono valutati in trentesimi, ma vengono superati con un giudizio di “Approvato”.

Ulteriori informazioni relative ai laboratori non indicate nel programma o le modalità di manifestazione di interesse alla partecipazione potranno essere rivolte al docente referente del laboratorio oppure fatte seguendo specifiche istruzioni pubblicate nella scheda sottostante.

Per dare la propria manifestazione di interesse è necessario scrivere una mail al prof. Pirovano entro e non oltre il 31 gennaio 2023.

Nella mail è necessario indicare il numero di matricola e l'indirizzo di posta istituzionale.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 25.

Dopo la presentazione dei principali metodi didattici del russo come lingua straniera e delle peculiarità della certificazione per i diversi livelli di conoscenza del russo, si discuterà insieme e si lavorerà in gruppi per programmare e creare unità didattiche volte allo sviluppo di conoscenze, competenze e abilità necessarie per il superamento dei diversi livelli di certificazione.

Le lezioni e tutti i lavori di discussione e di esercitazione si terranno in lingua russa.

Numero di posti disponibili: 15

Periodo di svolgimento: 20 marzo – 19 maggio 2023

Le domande di ammissione dovranno essere indirizzate, dalla propria mail istituzionale, alla docente (laila.paracchini@unimi.it) entro il 16.03.2023 indicando anche l’anno di corso. La docente risponderà confermando o meno l’iscrizione.

La data di inizio del corso e l’aula verranno comunicate per mail agli studenti iscritti.

Le modalità di valutazione per studenti DSA dovranno essere concordate in anticipo con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Il laboratorio professionalizzante Geolitterae e il testo letterario in rete, organizzato su iniziativa del Centro di Ricerca L'immaginario spaziale fra letteratura e geografia, è rivolto, primariamente, agli studenti e alle studentesse della Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.

Nel corso di attività seminariali e hands-on, i partecipanti potranno affrontare e ‘testare’ questioni connesse all’uso delle tecnologie in relazione all’interpretazione del testo letterario e alla consapevolezza critica, mettendo a frutto le competenze umanistiche apprese e consolidate durante la Laurea Triennale, ovvero la capacità di ragionare sul testo letterario e argomentare in maniera logica e approfondita le proprie impressioni. Infatti, realizzeremo un ambiente testuale digitale dedicato a una selezione di testi letterari da indagare in una prospettiva geo-letteraria.

Coloro che vogliono diventare Redattori Web e Commentautori per Geolitterae, mandino una mail di pre-iscrizione a Elena Ogliari (elena.ogliari@unimi.it) entro il 6 febbraio 2023 fornendo i seguenti dettagli: lingue studiate e ambito di studio/interesse nonché motivazione a prender parte al laboratorio. Il laboratorio prevede massimo 20 partecipanti.

Per ulteriori informazioni si veda la pagina web dedicata.

L'incontro inaugurale del Laboratorio "Geolitterae e il testo letterario in rete" si terrà il giorno venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 12:30 in Crociera di Studi Umanistici.

Per dare la propria manifestazione di interesse è necessario scrivere una mail alla Prof.ssa Monica Barsi (monica.barsi@unimi.itentro e non oltre il 5 febbraio 2023.
Nella mail è necessario indicare il numero di matricola e l'indirizzo di posta istituzionale.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20.

Per segnalare la propria manifestazione di interesse è necessario compilare il form entro e non oltre il 20 gennaio 2023.

Per iscriversi al Laboratorio, occorre inviare una mail dal proprio account istituzionale a labolingue@unimi.it con oggetto "Iscrizione Laboratorio LM 22-23" a partire da lunedì 30 gennaio 2023
I dati da comunicare sono: Nominativo, matricola, anno di corso LM, lingue oggetto di studio nella LM. 

Il laboratorio accoglie al massimo 20 studenti: i primi iscritti avranno la precedenza.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero di partecipanti indicato, quando verrà data conferma della partecipazione ai primi 20. 
Il numero minimo di iscrizioni per lo svolgimento del Laboratorio è 10.

Le lezioni inizieranno nel mese di marzo, con avvio da definire: la data della prima lezione verrà comunicata direttamente via mail agli studenti iscritti. 
Per l’assegnazione dei crediti si terrà conto della frequenza e della realizzazione delle attività previste. 

Per dare la propria manifestazione di interesse è necessario scrivere una mail alla Prof.ssa Monica Barsi (monica.barsi@unimi.it) entro e non oltre il 5 febbraio 2023.
Nella mail è necessario indicare il numero di matricola e l'indirizzo di posta istituzionale.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 20.

ISCRIZIONI CHIUSE. Il laboratorio ha raggiunto il numero massimo di partecipanti consentiti.

Il Laboratorio Letteratura e Psicoanalisi avrà inizio giovedì 29 settembre (16.30-18.30) e si svolgerà con cadenza settimanale ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30 su Teams.

ISCRIZIONI CHIUSE - raggiunto il numero limite di partecipanti.

Il laboratorio si svolgerà a partire del mese di Marzo.

Il Laboratorio di Storia della cultura portoghese 2022-23, dal titolo Testi e ipertesti dell’Amazzonia brasiliana si compone di una parte teorica e di una parte laboratoriale. I seminari teorici, a partire da diverse prospettive metodologiche – storica, letteraria, artistica, antropologica, ecologica e culturale – offriranno gli strumenti di approfondimento per comprendere alcuni fondamentali aspetti del complesso e cruciale sistema che lo spazio amazzonico brasiliano costituisce. Le lezioni si soffermeranno, tra l’altro, sulle seguenti tematiche: prospettivismo amerindio; estrattivismo e grilagem; razzismo ecologico; chiesa cattolica e Amazzonia; povos-floresta; progetto “Amazônia Centro do Mundo”. Durante la parte pratica del laboratorio saranno invece fornite le conoscenze di base per la costruzione di un ipertesto finalizzato alla pubblicazione sul web di contenuti relativi alle tematiche studiate.

Il laboratorio, che si svolge in presenza, sarà tenuto in lingua italiana e in lingua portoghese.

Il laboratorio prevede un massimo di 20 posti. Le iscrizioni per gli ultimi posti disponibili sono aperte fino al 17 febbraio 2023. Per iscriversi scrivere a: vincenzo.russo1@unimi.it con oggetto Iscrizione Laboratorio 2023 Storia della Cultura Portoghese.

Laboratori per le competenze trasversali a.a. 2022/23

Laboratorio: sostenibilità e sviluppo sostenibile (3 cfu) corso base

Informazioni più dettagliate sull'organizzazione e lo svolgimento del laboratorio si trovano sul sito Ariel del laboratorio.

I turno iscrizioni: 24/10/’22 (08:00) - 26/10/’22 (23:59) - RISERVATO ai soli studenti dei CdL triennali iscritti dal second’anno, TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ENTRO OTTOBRE.

II turno iscrizioni: 1/2/’23 (08:00) - 3/2/’23 (23:59)

Iscrizione e verbalizzazione dei crediti

La frequenza dei laboratori fa parte del percorso di formazione ed è necessaria per poter sostenere l’esame finale di laurea.

Ogni corso di laurea stabilisce le modalità di invio della candidatura.

L'iscrizione ai laboratori è obbligatoria per permettere la verbalizzazione finale dei crediti.

Ci si iscrive accedendo dalla propria pagina Unimia al servizio iscrizioni esami (selezionare esami e poi insegnamenti ad altra offerta libera), entro le date stabilite:

  • dal 14 novembre al 2 dicembre 2022 e dal 9 al 27 gennaio 2023 per laboratori del I semestre;
  • dal 27 marzo al 28 aprile 2023 e dal 8 maggio al 9 giugno 2023 per i laboratori del II semestre.

Attenzione: non saranno accettate iscrizioni per la verbalizzazione al di fuori dei periodi indicati.

Come iscriversi

L'iscrizione ai laboratori avviene attraverso il servizio utilizzato per gli esami.


Elenco laboratori