Jewish Identities in Changing Europe: Challenges, Problems and the Burden of the Past.

Avviso archiviato

Nell’anno accademico 2021/2022 questo progetto riunirà docenti delle università partner 4EU+ allo scopo di presentare un’introduzione al tema del passato e dell’identità ebraici in Europa.

Attraverso l'apprendimento attivo e un approccio interdisciplinare, il corso intende guidare gli studenti ad acquisire conoscenze teoriche e strumenti pratici per rispondere alle seguenti domande:

- In che modo le esperienze del passato e il presente europeo influenzano la percezione e l’auto-percezione dei cittadini dell'UE di origini ebraiche o che si considerano ebrei?

- In che modo queste esperienze interagiscono con le diverse identità nazionali e l’identità europea nel suo complesso?

- In che modo le comunità ebraiche elaborano ed esercitano i loro diritti in quanto minoranze? Che tipo di supporto e di ostacoli hanno, a tal fine, incontrato?

- Come hanno interagito in questo quadro i processi di trasformazione generazionale e culturale e le recenti migrazioni?

- Qual è attualmente il peso sociale e culturale dell'antisemitismo nei Paesi considerati?

- In che modo le società oggetto di studio in questo corso si sono confrontate con l’esperienza storica della Shoah e l’hanno integrata nella loro memoria storica e culturale?

L’offerta didattica del progetto si struttura su due corsi di 30 ore l’uno, in inglese e on line. I corsi possono essere seguiti da fino a otto studenti/esse per ognuna delle università coinvolte (oltre a Unimi, Copenaghen, Heidelberg e Varsavia, che è anche l’università capofila del progetto). Gli studenti/esse possono seguire anche solo uno dei due corsi, anche se l’intera frequenza al progetto è vivamente consigliata.

 Il primo corso si svolgerà nel primo semestre 2021-22 e si intitola:

“Jews in Europe: the Historical Background and Today’s Realities” (docenti: G. Maifreda, J. Ortner, A. Grabski, U. Ługowska, D. Peretz). 

Il secondo corso, nel secondo semestre, potrà essere scelto tra: 

  • “Holocaust in the Social Heritage of Italy and Poland” (docenti A. Grabski, G. Maifreda) 
  • “Jewish Identity and Memory in European Literature and Culture” (docenti J. Ortner, P. Schwarz-Lausten, A. Sandberg).

Al termine del secondo corso gli studenti/esse coinvolti potranno spostarsi in università partner del progetto per condurre visite a luoghi, istituzioni culturali e associazionistiche relative alla storia, alla memoria e alla cultura ebraiche. Svolgeranno inoltre un breve lavoro di ricerca guidati dai docenti coinvolti. Il progetto si concluderà con una conferenza che si svolgerà presso l’Università di Varsavia in cui i/le partecipanti esporranno i risultati dei propri lavori.

Per informazioni e iscrizioni scrivere entro il 30 settembre 2021 a germano.maifreda@unimi.it o consultare la pagina Ariel del progetto.